27 febbraio 2015

Pancakes

Avete presente quando nei film, serie tv o cartoni animati americani vedete i protagonisti far colazione con quelle torri di "frittelle" annaffiate di sciroppo d'acero? Ecco, le famose "frittelle" sono proprio questi: i pancakes!! 

Ricetta semplicissima, che si può realizzare sia dolce che salata, e si può guarnire in un'infinità di modi!! Sono un po' la versione statunitense delle crepes. 

Questa è la versione base, presa da Giallo Zafferano, ma intendo elaborarne anche altre varianti! =)

Come colazione non mi piacciono molto, non sono abituata a mangiare appena sveglia, ma come pranzo, una bella torretta di pancakes con lo sciroppo d'acero ci sta molto volentieri!! 

PANCAKES


Ingredienti 
(per circa 6 pancakes)

26 febbraio 2015

Frollini al caramello muscovado di Montersino

Ed ecco qui anche la seconda ricetta dal libro di Montersino "Le dolci tentazioni"!!

Anche in questo caso una ricetta dedicata a chi non può, o non vuole, mangiare uova.

Sono dei deliziosi e croccanti biscottini al caramello, di un bel colore dorato e dal profumo indescrivibile!! Provateli, sono davvero ottimi, e si abbinano perfettamente con una bella tazza di tè!!

FROLLINI AL CARAMELLO MUSCOVADO DI MONTERSINO


Ingredienti:
(per circa 60 biscottini)

24 febbraio 2015

Le Fettine langarole di Montersino

Eh si, questa diventa la settimana dei biscotti mi sa!! Infatti ho preso tra le mani il libro "Le dolci tentazioni" di Montersino e mi sono fatta tutti i miei post-it!! Partendo dai biscotti!! 

Stavolta tocca alla Fettine Langarole, dei deliziosi e friabilissimi biscotti semi integrali al cacao e nocciole, veramente una tentazione!! Adatti anche a chi è intollerante alle uova, perchè non ne contengono. 

Questo libro riassume infatti alcune delle preparazioni di base e di pasticceria inventate dal creatore della Pasticceria Sana e dedicate a intolleranti, diabetici, persone con problemi legati all'alimentazione o anche, semplicemente, a chi vuole gustarsi un dolce sano e buono!!

Per ora sono partita dai biscotti!! E in questi due (la ricetta sotto e quella che ho in preparazione attualmente nel frigorifero e che vedrete domani) la discriminante sono le uova! 

Gli unici cambiamenti che ho apportato sono: le dosi!! Perchè si sa, questi grandi pasticceri vanno letteralmente di chilo in chilo, ma noi, a casa, non dobbiamo mica venderli in una pasticceria!! ;)

FETTINE LANGAROLE DI MONTERSINO


Ingredienti: 
(per circa 30-40 biscotti)

23 febbraio 2015

Brutti ma buoni al cioccolato e noci di macadamia

Ci ho messo un po'!! Ma sto mantenendo la promessa! Come avevo iniziato a dire verso natale, in pasticceria, anche in quella amatoriale domestica, la maggior parte delle volte si usano solo i tuorli delle uova, e gli albumi rimangono sul groppone! 

Siccome far sempre meringhe alla lunga stanca, vi propongo, da ora in poi, qualche "Ricetta del recupero"... ideale per recuperare gli avanzi di preparazioni precedenti come albumi, ritagli, impasti avanzati... 

Per la maggior parte si tratterà di biscotti, che sono, dopotutto, i più semplici da realizzare e conservare, ma magari anche altro! 

Per ora comincerò con dei classici leggermente rivisitati: i Brutti ma buoni!! =) 

BRUTTI MA BUONI AL CIOCCOLATO E NOCI DI MACADAMIA


Ingredienti:
(per circa 30-40 biscotti)

21 febbraio 2015

Festa del Papà 2013: torta gru!

E dopo questo per oggi smetto, giuro!!!

C'è un'altra torta, vecchia, che non vi avevo mai mostrato: quella della Festa del Papà 2013. 

Mio padre, a causa della chiusura del posto dove lavorava prima, ha dovuto cambiare mansione, ritrovandosi a guidare quei camion con annessa gru con braccio elevatore e cestello che vengono noleggiati quando occorre portare operai o addetti vari a svariati metri d'altezza. Così, per la festa del papà di quell'anno, ho pensato di fargli una torta "giocatollosa" che riproducesse, stilizzata, la "sua" gru!

E' un semplice pan di spagna con crema pasticcera. Ma l'effetto, alla fine, era carino! =) 

TORTA GRU

Torta orsacchiotto

L'altro giorno, pubblicando sulla pagina facebook il post con il tutorial per fare l'orsacchiotto con le mimose (QUESTO) mi sono resa conto che non ho mai pubblicato le foto della torta intera e finita!! 

Per cui rimedio adesso!!

La torta è un pan di spagna, con bagna al rhum, crema diplomatica e pistacchi interi. Mentre l'esterno è decorato con pasta di zucchero e il sopracitato orsacchiotto.... tutt'ora conservato nella credenza insieme agli altri topper e fiori decorativi e non mangiati!! =) 

La torta è vecchiotta ( marzo 2013) e le foto non un granchè, all'epoca non pensavo ancora di aprire un blog e di fare le foto fatte bene e curate.... però ci tenevo a mostrarvi anche questa! =)

A proposito, ve volete passate anche a trovarmi sulla mia nuova pagina Facebook: Sundown's Cake

Buona visione.... spero!! 

Cupcakes Mimosa agli agrumi

Ed ecco anche la ricetta dei cupcakes dell'altro giorno!! 

Devo ammettere che io e i cupcakes non siamo particolarmente amici, tendono a venirmi brutti, e mai come voglio io!! Però alla fine anche se l'aspetto lascia un po' a desiderare il gusto è buono!
Devo decisamente migliorare sull'estetica. 

In questo caso ho accoppiato la ricetta del Plum Cake al limone di Sonia Peronaci (Giallo Zafferano per intenderci) e una camy cream modificata. Insieme stanno molto bene!!

CUPCAKES MIMOSA AGLI AGRUMI



Ingredienti:
(dose per 6 cupcakes)

20 febbraio 2015

Panbrioche all'aglio

Oggi nel corso delle ore aggiornerò molto. =P Per cui state attenti!!

Io adoro le bruschette, però c'è una cosa che non sopporto nei pani tipici che si usano per farle (il pugliese o il toscano): la crosta che diventa durissima!! Così ieri ho voluto provare a fare un panbrioche salato profumato all'aglio, e il risultato è stato davvero buono!!

Come al solito mi scuso per la qualità delle foto fatte di sera e con solo la luce schifida artificiale... =( 

La ricetta di partenza è sempre quella del Pane Brioches delle Sorelle Simili, che in questo caso ho rimaneggiato per ottenere quello che mi interessava, ossia lievitazione medio lenta e aromi. 

PANBRIOCHE ALL'AGLIO


Ingredienti:

15 febbraio 2015

Crostoli di riso

Ebbene si!! Carnevale è quasi finito.... si poteva stare senza fare i crostoli?? O chiacchiere, frappe, bugie.... chiamateli come preferite, son sempre loro!! Quelle belle sfoglie, più o meno spesse, fritte e cosparse di zucchero!

In casa nonna le ha sempre fatte in modo semplice... una normalissima sfoglia, proprio quella da pasta eh, solo uova e farina... tirata, tagliata, annodata e fritta... e poi via di zucchero, quello semolato!! Niente a che vedere con le chiacchiere che si comprano al forno o in pasticceria ma... per me i crostoli rimarranno sempre quelli! Che volete farci, sono le cose semplici che si mangiano da bambini che restano nel cuore, anche se alla fine non sono perfette!

Io però oggi ho voluto provare a farle diverse, così, per sfizio, e ho tirato fuori quanto segue!

La ricetta non la metto perchè tanto l'ho cambiata proprio nella sua natura, comunque l'ho trovata su un giornaletto senza indicazione del creatore. 

CROSTOLI DI RISO


Ingredienti: 

14 febbraio 2015

Fette biscottate cacao e vaniglia

Ebbene si, in questo periodo ho la fissa per le fette biscottate! E dopo quelle all'avena integrale ne ho provate delle altre! E ne ho in mente altre due versioni, diverse da queste! Sono proprio partita in quarta!

La ricetta che ho usato stavolta non è delle Sorelle Simili, ma di Paoletta di Anice e Cannella.... che dire, le sue ricette sono sempre un successo!! Lei le ha fatte semplici al malto, e le trovate QUI  ... io ho rimaneggiato un po' la ricetta sua e ho prodotto le mie, che vi riporto qui sotto!

Buona lettura e .... buone scrocchiate!! ;)

FETTE BISCOTTATE CACAO E VANIGLIA


Ingredienti 
(per uno stampo da plum cake di 29 cm)

13 febbraio 2015

Rose di panbrioche farcite

Eh si, anch'io cado nelle idee romantiche per San Valentino!

L'altro giorno ho visto sul web un foto-tutorial per queste rose salate e non ho potuto resistere, ho dovuto provare a farle!! E devo dire che sono state molto apprezzate alla fine! Simpatiche e saporite!! 

Non mi dilungherò molto in chiacchiere questa volta... non c'è molto da dire, ho visto la foto, mi è piaciuta e l'ho rifatto con le mie ricette.... tutto qui!! =)

Quindi via al passo passo per realizzarle!! =)

ROSE DI PANBRIOCHE FARCITE


10 febbraio 2015

Tenerina integrale all'olio

Da brava ferrarese, sono cresciuta a pane e Tenerina! E onestamente non ho mai badato più di tanto agli ingredienti. L'ho fatta e mangiata così com'era...

Ma ho notato ultimamente che invece chi non è di qui, o comunque non è abituato a mangiarla, di fronte alla ricetta reagisce sempre allo stesso modo: "Aaaaarggghhhhh quanto burro!!!!" 

Così ho deciso di provare una versione alternativa, buona uguale, scioglievole uguale, ma più leggera! E devo dire che è stato un'esperimento riuscitissimo!! Peccato che, essendo il primo tentativo, per sicurezza e scaramanzia ho fatto la dose ridotta, maledetta me, finirà subito!!! ç_ç

Ma a voi la ricetta di questa variante adatta anche agli intolleranti al lattosio!! ^_^ 

TENERINA INTEGRALE ALL'OLIO DI RISO


07 febbraio 2015

Frittelle alla crema

Buon sabato! =)

Non so se ne avevo già parlato, non ricordo. Io ho studiato a Venezia, da pendolare, e ogni giorno mi facevo lo stesso tragitto stazione-accademia andata e ritorno. Non amavo particolarmente il periodo del Carnevale, perchè si sa... quando si dice Carnevale immediatamente si pensa a Venezia, con le sue maschere, i suoi costumi, i figuranti in giro per le calli... e il casino!! L'immensa confusione di gente, e io non ho mai apprezzato la confusione, soprattutto quando ti rende quasi impossibile utilizzare un mezzo pubblico o ti raddoppia i tempi di percorrenza! Ma c'era una cosa che adoravo, e che mi dispiace non mangiare da 8 anni ormai: le frittelle alla crema della pasticceria Tonolo!!

Erano, e presumo siano ancora, delle vere e proprie bombe!! Di gusto... ma soprattutto di crema! Non erano frittelle alla crema, erano crema avvolta in un leggero strato di frittella! E le facevano solo in questo periodo... iniziavano a farle coi primi di gennaio, circa, e terminavano al Martedì Grasso... poi fino all'anno dopo, nisba, basta, nada! Come tutte le ricette tipiche di determinati periodi del resto... ma se del Panettone o della Colomba tutto sommato non sento la mancanza in agosto, di queste... beh di queste è un'altra storia! Sarei scoppiata volentieri!

E da allora, da quando ho smesso di andare a Venezia per l'università, cerco ricette per riuscire a rifarle. Solitamente si trovano abbastanza facilmente le ricette delle "Fritòe", frittelle tipiche veneziane fatte con un impasto morbido, a pastella, con mele e uvette che vengono poi fritte. Ma non sono la stessa cosa. Queste sembrano più dei bomboloni, ma solo la pellicina esterna, ripienissime di crema, quasi come delle zeppole, ma più morbide.

Finora non sono riuscita a trovare la ricetta giusta. Fino a l'altro ieri, quando incappando nel blog "BUCCIA DI LIMONE"  ho trovato una ricetta molto simile.

Il risulto è ottimo, ma sarà comunque in divenire, perchè pur avvicinandosi molto, non sono ancora quelle. Continuerò a provare ancora, ma intanto, queste sono, finora, le migliori che ho trovato, quelle che si avvicinano di più alle meraviglie della Tonolo! Ho cambiato qualcosina dalla ricetta, per mancanza di corrispettivo in casa! Per la ricetta originale cliccate sul link poche riche sopra, sotto le mie con le mie dosi!

FRITTELLE ALLA CREMA del blog Buccia di Limone



06 febbraio 2015

Pancarrè delle Simili

Ebbene si, l'ho ripreso in mani, il libro delle Simili!! Per il compleanno mi sono regalata lo stampo a cassetta per fare il pancarrè e... dovevo pur provarlo no!? 
Per iniziare ho deciso di provare quello delle sorelle Simili, che sono sempre una garanzia di riuscita!
Inoltre è anche molto veloce da fare, due ore e mezza totali più il tempo di raffreddamento! Per dire, l'ho impastato alle 16.00 e ci abbiamo fatto i toast alla 19.30.... meglio di così! Trattandosi di un pane da affettare consiglio comunque di farlo alla mattina e tagliarlo alla sera, insomma di lasciarlo riposare qualche ora, si affetta meglio. 

Le dosi del libro sono per una cassetta da 35x10x10 cm.... io le ho dovuto ricalibrare perchè la mia è una cassetta da 30, quindi vi lascio le dosi della mia. Se la vostra è abbastanza grande non dovrete far altro che aggiungere 1/6 circa dei pesi! =) 

Questo tipo di pancarrè, a lievitazione unica, è venuto abbastanza alveolato, a mio parere troppo, ma in casa è stato molto gradito, anche così, per cui mi fido!

Ed ecco la ricetta, facile facile!! 

PANCARRE' DELLE SORELLE SIMILI


03 febbraio 2015

Fette biscottate all'avena

Mi è sempre piaciuto comprare libri di cucina. Finanze permettendo appena posso soddisfo questa mia mania. Ma non sempre prendo libri "impegnati", anzi, all'inizio prendevo quei librini da pochi euro, minimo sforzo, minimo tempo, zero sbattimento... quelle cose tipo "Pasta in 15 minuti" dove si trovavano gli spaghetti aglio e olio o col pomodoro... insomma, quei librini per chi non ha voglia!

Il mio primo libro serio, ma serio serio, è stato "Pane e roba dolce" delle Simili.... mi si è aperto un mondo!!

Ora, la fissa del pane in casa mi è un po' passata, anche per questioni di tempo, impegni eccetera, ma ogni tanto lo riprendo in mano e mi torna la voglia.
In questo periodo volevo provare a fare le fette biscottate, ma qui sorgono i dubbi... quale sarà il pane migliore per ricavare poi delle fette biscottate? Il pan carrè? Il panbrioches? La brioche normale?

Beh, decido di fare il primo esperimento... parto dal Panbrioches base delle Simili, e cambio qualcosina per averlo semi-integrale.
Aggiusto le dosi, lo formo, lo cuocio... lo taglio a fette e lo biscotto. Sarò sincera... sono andata a dormire ieri sera pensando "Domattina saranno delle fette di mattone dure e immangiabili!"

E invece.... e invece no!!!! Sono ottime!!! Sono un po' spesse, ma croccanti e friabili, per nulla dure o compatte!! E se lo dico io che le mie gengive bestemmiano con una normale bruschetta... vuol dire che son venute buone davvero!! Per cui vi lascio la ricetta, con la promessa di sviluppare anche altre versioni!! =)

FETTE BISCOTTATE ALL'AVENA INTEGRALE